BOGIANEN IN SICILIA 3 –  Palermo

di Annalisa Rabagliati   Dopo una paziente attesa del gruppo dei Bogianen , e, in questo caso,  mai nomignolo fu più azzeccato, alla  fine giovedì mattina alle  8,35 l’altoparlante della Nave Veloce invita i passeggeri a piedi a sbarcare (ha certamente aspettato che finissi di scrivere il mio diario giornaliero). Tutti esplodono in un Ohhhhh liberatorio. Io avrei preferito un Alleluja, … Continua a leggere

BOGIANEN IN SICILIA 2 La Nave Veloce

di Annalisa Rabagliati Sono passati quattro anni da quando siamo stati a Napoli, ma devo rassicurarvi: la situazione traffico non è minimamente cambiata. Auto e motorini che si infilano dappertutto, incuranti di ogni regola di prudenza, precedenze che non esistono, autisti di pullman protetti  certamente da una divinità superiore e dotati di pazienza infinita. L’autista di mezza età che ci … Continua a leggere

BOGIANEN IN SICILIA

di Annalisa Rabagliati   “Bogia nen” vuol dire non muoverti ed è l’appellativo con cui si autodefiniscono i Piemontesi, in ricordo dell’eroica resistenza che opposero ai Francesi nella battaglia dell’Assietta nel 1747.           In seguito bogianen per estensione d’uso ha indicato la poca voglia di muoversi, il restare fermo sulle proprie posizioni dei Piemontesi e, ovviamente, anche dei Torinesi. Ma i … Continua a leggere

Una favola in giardino

di Annalisa Rabagliati Questa favola si svolge in Estate. All’ombra di un albero, nel giardino davanti a casa mia, sto leggendo “I leoni di Sicilia”, quando d’un tratto mi sento dire “Ciao” da una voce maschile. Sollevo lo sguardo e vedo un vicino, entrato da un varco che ha praticato nella rete di divisione tra le proprietà. Ricambio il saluto, … Continua a leggere

3 aprile 2022, trentanovesimo giorno di guerra.

di Annalisa Rabagliati Domenica sera, trentanovesimo giorno di guerra, anzi, di operazione militare speciale.  Mentre noi ci chiediamo dove andare dopo cena, o quale canale tv guardare, non molto distante da noi c’è chi non sa come passerà la notte, se farà bene a restare in casa o se farà meglio a correre al rifugio, come facevano i nostri vecchi … Continua a leggere

8 marzo in atmosfera di guerra

di Annalisa Rabagliati Come ogni anno il mio Coro si esibisce con un concerto per celebrare la Giornata della Donna e io ho il compito di preparare la presentazione dello spettacolo. Quest’anno, però, l’8 Marzo arriva in un periodo funestato dalla guerra in Europa. Una guerra che non avremmo mai voluto vedere, che non avremmo mai pensato di dover vedere, … Continua a leggere

Si legge per amare

di Annalisa Rabagliati   Pochi giorni fa ho sentito in tv Piero Dorfles, scrittore e saggista, affermare che durante il confinamento da Covid  chi già era un lettore forte (più di un libro al mese) si è messo a leggere ancora di più. Il motivo, secondo me, è che dovendo stare in casa, senza avere la possibilità di incontrar gente, … Continua a leggere

Quarantena: tempo di leggere

di Annalisa Rabagliati   Causa Covid non c’è molta differenza tra la vita che ho condotto io per parecchi mesi, tranne poche parentesi estive, e quella che conduceva la mia  povera mamma, nei suoi ultimi anni di vita: puliva la casa, si faceva da mangiare, curava i suoi molti malanni, cuciva  e leggeva. Praticamente quello che faccio io ora: pulisco, … Continua a leggere

Altre riflessioni su una foto

di Annalisa Rabagliati Avete letto il mio precedente articolo sulla foto di un’anziana donna del NagornoKarabach? Se non lo avete letto lo trovate al link https://letturainattesa.myblog.it/2021/07/29/una-foto-per-riflettere/ ‎   L’immagine che vedete in alto è la foto di una anziana donna, che ho visto a Palazzo Madama, opera di Valery Melnikov, primo premio sezione Storie del Concorso “World Press Photo”. In realtà … Continua a leggere

Una foto per riflettere

di Annalisa Rabagliati   Una donna avanti con gli anni piange, appoggiata allo stipite della sua porta di casa. I suoi due gattoni la guardano con aria interrogativa e fiduciosa. Aspettano  certamente da lei  cibo e coccole. Questa è la foto  che mi è rimasta più  impressa tra quelle della mostra “World Press Photo” , attualmente a Palazzo Madama, a … Continua a leggere